1X02 Pierre-Édouard Stérin: soldi, fede e potere politico

Episode 2 July 01, 2025 00:10:03
1X02 Pierre-Édouard Stérin: soldi, fede e potere politico
Il Bar della Politica
1X02 Pierre-Édouard Stérin: soldi, fede e potere politico

Jul 01 2025 | 00:10:03

/

Show Notes

Imprenditore miliardario e fondatore di Smartbox, Pierre-Édouard Stérin ha creato il progetto Périclès per finanziare think tank, media e formazione politica di destra. Vicino al Rassemblement National, agisce lontano dai riflettori, ma con l’ambizione dichiarata di trasformare la Francia secondo valori cattolici e conservatori. Un episodio per capire chi è davvero l’uomo che vuole rifare la destra francese.

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Benvenuti in questo secondo episodio del Bar della Politica. Io come sempre sono qui con Alice. [00:00:20] Speaker B: Ciao a tutti. [00:00:21] Speaker A: Oggi di cosa parliamo, Alice? Spero una nota più positiva rispetto all'episodio scorso. [00:00:26] Speaker B: Oh no, mi dispiace. Non mi dispiace, veramente, ma oggi ho scelto di parlare di una notizia molto importante in Francia che non si sa veramente, che c'è un milandario che ti ho già parlato, secondo me. [00:00:43] Speaker A: Forse sì. [00:00:44] Speaker B: Sì, sì. [00:00:46] Speaker A: In uno degli episodi che sono andati persi, che bello. Infatti questo dovrebbe essere il settimo episodio, invece è il secondo, quindi bello, bello, molto divertente. Comunque, sempre lui, è tornata la carica. [00:01:00] Speaker B: Sì, hai ancora la possibilità di sentire questa notizia bella. [00:01:03] Speaker A: Vai, vai. [00:01:04] Speaker B: Ok, e dunque questo milandario che si chiama Pierre-Édouard Stéra, lungonome, vuole permettere ancora la vittoria dell'estrema destra in Francia nel 2027 grazie a un piano che si chiama Périclès, per fare l'istruzione, abbiamo parlato di istruzione prima, nel primo episodio, ma per permettere l'istruzione da parte dei studenti, di tutte le persone che vogliono entrare nel suo programma per permettere, per ricorare un po' le idee dell'estrema destra, l'ideologia dell'estrema destra e per influire un po' e diffondere nella società questa idea dell'estrema destra, dei suoi valori e per rimettere all'ordine del giorno il ritorno del Cristo, di una società cristiana, tradizionalista, nazionalista e che difende i suoi valori. E io non penso, quando ho studiato la storia, non avrei mai pensato di vedere un personaggio così così particolare e così veramente che vuole diffondere le sue idee in questo modo e creare un'istituzione veramente. [00:02:25] Speaker A: Purtroppo in realtà la storia ne ha avuti tanti di personaggi così e ti dirò di più. Io non la chiamo istruzione quella, io la chiamo propaganda, poi non so te. [00:02:36] Speaker B: Sì, il suo messaggio è in soluzione, ma possiamo veramente dire tranquillamente, secondo me, che è della propaganda e che cerca veramente di diffondere le sue idee a una parte sempre più grande della popolazione e di far vincere l'estrema destra e il suo obiettivo. [00:02:57] Speaker A: Sei soldi, non puoi farlo purtroppo. [00:02:59] Speaker B: Sì, perché lui può permettersi di fare questo. Io avevo notato che vuole investire 150 milioni di euro per diffondere le sue idee. [00:03:10] Speaker A: Io ti dirò, ti dirò. Faccio la stessa battuta che ho fatto nell'episodio in cui ne avevamo parlato. Se propone come programma elettorale delle crociate, io divento cittadino francese e lo voto. Cioè, le crociate sono bellissime. Non è vero, scherzo. È morta tanta gente. Riccardo, brutta battuta. No, però, ebbè, voglio vestirmi con l'armatura e la spada. E basta, solo quello. Delle crociate non mi piace altro. Solo l'armatura e la spada. E poi urlare Deus Vulti in giro. E basta. Lo farò probabilmente a una fiera di cosplay, non a delle crociate vere, magari. [00:03:55] Speaker B: Sì, meglio così, secondo me. E dunque, veramente cerca di fondere questa... e di rimettere all'ordine del giorno un po' l'identità francese, che secondo lui si è completamente persa a causa dell'immigrazione e anche, come l'abbiamo detto al primo episodio, con l'omicidio di questo tunisino. [00:04:15] Speaker A: C'è qualcuno che è d'accordo, quindi bisogna... [00:04:17] Speaker B: Esatto. Dunque, magari in carcere qualcuno a vederlo. L'identità francese, il liberalismo e soprattutto l'antropologia cristiana. Dunque, lui non sarà contro il socialismo, il luochismo, l'immigrazione che è troppo forte, secondo lui, in Francia e vuole far vincere una destra unita. Secondo me lui è veramente felice di vedere che dopo questo scioglimento dell'Assemblea nazionale abbiamo visto che una parte della destra più repubblicana ha cercato di avere dei posti maggiori in un futuro governo e di associarsi con Marine Le Pen e Jordan Bardella e di creare un po' una destra più larga, più importante per arrivare al potere nel 2027 e anche nelle elezioni municipali l'anno prossimo. Secondo me vorrei seguire questo cammino e permettere questa vittoria dell'estrema destra rapida in Francia e cercare tutti i motivi possibili per diffondere la sua ideologia. [00:05:30] Speaker A: Mi sembra uno di quelli, adesso ti prenderò un po' per il culo in francese, mi spiace, te lo dico, ti avviso perché almeno ti prepari psicologicamente. E lui mi sembra uno di quelli che quando provi a parlare francese che dici un croissant e lui dice no no no croissant. Non quelli che invece ti sono contenti che provi a parlarlo. No, no, no. Uno di quelli che ti corregge anche. [00:06:00] Speaker B: Esatto. Secondo me è proprio questo. Secondo me sì. [00:06:04] Speaker A: Ho fatto bene l'accento francese? [00:06:06] Speaker B: Sì, sì, perfetto. [00:06:08] Speaker A: Grazie, grazie. Eh, ci abito vicino alla Francia, lo sai? Io sono dalla parte vicino alla Francia della Liguria, quindi ne sento di tutti i colori. [00:06:16] Speaker B: Ok, hai la possibilità di esercitarti. [00:06:18] Speaker A: Esatto, esattamente. [00:06:19] Speaker B: Di sapere un po' meglio l'accento francese. [00:06:22] Speaker A: Esatto, esatto. Ma tra l'altro ho lavorato con un ragazzo belga per un paio di mesi giù in laboratorio, quindi figurati, ho sentito parlare francese ogni tre per due. Quindi dopo un po' inizio a prendere l'accento, ecco, diciamo così. [00:06:37] Speaker B: Bello, molto bello. Vai, hai la possibilità di venire in Francia, di vedere tutto questo nel 2027. [00:06:44] Speaker A: Eh sì, no, non credo che verrò in Francia, visto che se sei leggermente di una nazionalità diversa adesso ti uccidono, quindi forse è meglio evitare. Prima magari ti correggevano un po' il francese, adesso t'ammazzano direttamente, quindi è meglio evitare. [00:07:00] Speaker B: Sì, non c'è più, come possiamo dire, non c'è più veramente qualcosa di meno, c'è direttamente... [00:07:07] Speaker A: O zero o cento, sì. Non c'è una via di mezzo. [00:07:11] Speaker B: È finito per te. È finita, sì. [00:07:15] Speaker A: Eh vabbè, andrò a trovare il mio amico in Belgio, che ti devo dire. Almeno là... non lo so com'è là. Non ho idea, non gliel'ho mai chiesto. Non so se è meglio o peggio. [00:07:25] Speaker B: Non lo so, tu puoi chiedere. [00:07:27] Speaker A: Non lo so perché adesso bisogna chiedere ovunque, effettivamente con tutti i governi di estrema destra che ci sono basta chiedere. Ma le persone di nazionalità diversa come sono viste lì? Volevo andare in Giappone a breve, in realtà, e per fortuna adesso sono aperti un po' di più, perché prima era vietato l'entrata dei turisti. Cioè, era proprio vietata l'ingresso. Avevano chiuso i confini, figurati. [00:07:55] Speaker B: Non lo sapevo. [00:07:57] Speaker A: Quindi proprio siamo messi alla grande. [00:07:59] Speaker B: Una bella idea anche per la Francia, per questo homo, secondo me. [00:08:03] Speaker A: Sì, assolutamente, assolutamente. Ho un applauso ai giapponesi e dice, beh, dobbiamo farlo anche noi. Il trattato di Schengen basta. Lo strappiamo direttamente. [00:08:13] Speaker B: Sì, è finito, si rispetta. [00:08:15] Speaker A: Va bene, va bene. Direi che siamo anche qua arrivati alla fine, in realtà. O forse no. [00:08:25] Speaker B: C'è sempre qualcosa di dire. [00:08:28] Speaker A: È finito o forse no. Ha fatto molto ridere l'avvento di Gesù, ha fatto veramente ridere, te lo assicuro. Quando hai iniziato a nominare Gesù a caso stavo per scoppiare a ridere nel microfono. E va bene, allora. Seguiteci se vi è piaciuto il programma sulle maggiori piattaforme di podcasting. Scriveteci a radiochiocciolaunige.it per tutte le informazioni, per darci consigli su questo programma, mettendo in oggetto alla mail il nome del programma. oppure per consigli futuri su possibili programmi che possiamo fare, possibili format per dirci che siamo brutti, per insultarci. [00:09:12] Speaker B: Sì, sì, c'è la possibilità. [00:09:13] Speaker A: Anche per farci complimenti, magari è meglio, siamo più contenti, lavoriamo meglio. E noi accoglieremo a braccia aperte proposte, insulti e anche complimenti. Tutto. Tutto, tutto, tutto. Seguiteci sul sito radio.unige.it per avere informazioni su altri programmi e sulle uscite di questo programma qua, che vedremo quando saranno. Non l'abbiamo ancora deciso, non è vero, l'ho già un pochettino deciso, sta tranquilla, non guardarmi male. E niente, questo era il secondo episodio del Bar della Politica, spero vi sia piaciuto e alla prossima! [00:09:51] Speaker B: Ciao!

Other Episodes

Episode 1

July 01, 2025 00:12:30
Episode Cover

1X01 Ombre a Marsiglia: l’omicidio che scuote la Francia

Nel cuore del 2025, un cittadino tunisino viene brutalmente ucciso in una cittadina del sud della Francia. Un crimine che ha riacceso tensioni sociali,...

Listen